Secondo un’antica leggenda ebraica riportata nel Talmud, «Ci sono almeno 36 uomini giusti in ogni generazione che manifestano di contenere la Shekhinah. È scritto, felici coloro che attendono Lui», ogni generazione si reggerebbe su 36 uomini giusti, i lamedvavnikim, persone semplici che agirebbero allorché su Israele incombesse una minaccia, per poi sparire ed essere sostituiti…
A Pippo Scianò, maestro e amico!
I miei primi contatti con Pippo Scianò risalgono alla tarda estate del 2010. Sgradevoli episodi mi spinsero a ricercare la vera Storia e a conoscere meglio le vicende della mia terra, documentandomi anche sui movimenti sicilianisti e indipendentisti. Nella mole di materiale recuperata, articoli, interviste, estratti, video e quant’altro di personaggi più o meno credibili…
Il mendicante gentile!
Una ventina d’anni orsono, nella mia città, fece capolino la figura minuta, scarnita, di un mendicante straniero con cappellino e barba scura, si sarebbe saputo poi che era rumeno, che si appostava a qualche semaforo del centro città per chiedere un piccolo aiuto agli automobilisti di passaggio. La cosa che immediatamente colpiva era il suo…
‘i cariènnili, ‘u lannàru e ‘u jùrici pòhuru!
Il mio collega Alessandro, conosciuto da pochi mesi ma con il quale è sorta un’immediata e istintiva sintonia, mi ha fatto dono della lettura de La fiera del Nigrò. Viaggio nella Sicilia linguistica, di Salvatore C. Trovato, suo professore di Linguistica generale ai tempi dell’università, edito da Sellerio nel 2006. Cinquanta brani che riescono a…
Firi caccia ‘u lign’ ‘a varca!
Dopo ‘a bulla re’ lochi santi, dal vecchio Sikeloi mi è piaciuto riprendere, rivedendolo e alleggerendolo, firi caccia ‘u lign’ ‘a varca, in cui il verbo “cacciari” assume, in questo caso, il significato di mandare, portare lontano, far crescere. Quindi, … il legno della barca fa crescere la fede! È una storiella che non so…