Sikeloi

Menu
  • Home
  • Storia “minima” di Sicilia
  • Monografie
    • Siciliani e briganti!
    • Dove morì il Re?
    • La battaglia di Camemi
    • I fatti di Licata del 5 luglio 1960
    • Il pastore antimafia
    • Cercando Sibilla …
    • Le città del Re
    • Dierna, il Galilei di Sicilia
    • La madre del Re!
    • Figure mitiche dell’epopea del Vespro
    • Antonio Canepa
    • Carlo Cottone, un grande siciliano, ai più sconosciuto
    • Il mio Re!
    • Mille … e non più mille!
    • Mariano Stabile, chi fu costui?
    • Che anno, il 1848!
    • La strage del pane
    • Il Re dimenticato
    • Ruggero Settimo, l’Inviolabile
    • Lo schiavo che si fece Re
    • Dominazioni in Sicilia!
    • La bambina Angela
    • Il Buono di Sicilia!
    • L’impostura dell’abate
    • … ‘u vittimu, ‘u svittimu …
    • Il sette e mezzo
    • I fatti di Bronte
    • Il linciaggio di New Orleans
    • Cotton factory di Sicilia
    • Il carnefice e il ragazzino
    • Briganti e carnefici
    • La legione ungherese
    • Poveracci e una strega cattiva!
  • ‘u Sicilianu
    • Lingua siciliana
    • Proverbi siciliani
    • Sapori siciliani
    • Accattamu sicilianu!
    • Inno siciliano
  • La Sicilia ai Siciliani!
  • Le poesie di Giovanni Basile
  • Ricordi
    • L’abbraccio di Daniela
    • Nel nome del padre
    • Giorgetto, mio zio
    • Il sorriso di Gionni
    • Gionni non si chiama Johnny
  • Il mio Rum
Menu

Inno siciliano

Il professor Corrado Mirto, ‘u ziu come lo chiamava affettuosamente Giovanni Basile, mi raccontava un giorno a Modica, tra un morso di pizza e un sorso di birra, di come, ancora fino agli anni quaranta e cinquanta del Novecento, le persone si alzassero in piedi, nei teatri siciliani, all’avvio della cabaletta Suoni la tromba, e intrepido, in versione riadattata da I Puritani di Vincenzo Bellini, riconosciuta come vero e proprio inno nazionale siciliano.
Raccontarlo oggi … fa quasi ridere!
Ma è la stessa consapevolezza della nostra storia e della nostra identità, del resto, ad essere andata perduta, ad essere stata cancellata.

La versione non commerciale sotto riportata col testo a seguire, tratta da una realizzazione del vecchio Fronte Nazionale Siciliano di Pippo Scianò e Corrado Mirto, di cui mi onoro di essere stato parte attiva e militante, è interpretata da:
Fabrizio Corona, tenore
Marta Favarò, soprano
Francesca Ferreri, soprano
Roberta Scalavino, soprano
Pietro Grifò, pianoforte

L’originario avvio della seconda strofa:
Contro gli italici tiranni
nemici di nostra terra

fu nel tempo modificato in:
Contro ogni tirannide
nemica di nostra terra

per ovvi e comprensibili motivi di opportunità!

○○○○○○○

Sicilia!
Per la Sicilia, intrepido
io pugnerò da forte
bello è affrontar la morte
gridando libertà!

Contro ogni tirannide
nemica di nostra terra
ognun le armi afferra
gridando libertà.
Sicilia!

Bello è affrontar la morte
gridando libertà!

L’oppresso nostro Popolo
quest’oggi si ridesta
e leva alfin la testa
gridando libertà!

Vogliam che in terra libera
vivan le nostre genti
sorgano voci ardenti
gridando libertá!
Sicilia!

Bello è affrontar la morte
gridando libertà!

Al suon dei bronzi indomiti
dei nostri templi santi
leviamo in alto i canti
Sicilia e Libertà!

○○○○○○○

Meteo a Ragusa

Disclaimer

Sikeloi.net è di proprietà di Arturo Frasca, così come lo sono, ai sensi degli artt. 2575 e ss. del Codice Civile, i suoi contenuti, tutelati dalla Legge n.633/1941 e ss.mm.ii..

Sikeloi.net, inoltre, è un sito personale e amatoriale, non un prodotto editoriale: non ha finalità commerciali e non persegue scopi di lucro, non riceve sovvenzioni di alcun genere, non ha carattere professionale e i suoi contenuti, che non sono aggiornati con cadenza regolare, sono pareri personali espressi liberamente, ovvero citazioni o stralci di articoli provenienti da altri siti o pubblicazioni. Qualora il loro utilizzo violasse eventuali diritti d'autore, segnalatelo tramite email, saranno prontamente rimossi.

Contatto

contact@sikeloi.net
Privacy Policy
Cookie Policy
© 2023 Sikeloi | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme