Un populu mittitilu a catina spughiatilu attuppatici a vucca è ancora libiru. Livatici u travagghiu u passaportu a tavula unnu mancia u lettu unnu dormi, è ancora riccu. Un populu diventa poviru e servu quannu ci arrubbanu a lingua addutata di patri: è persu pi sempri. Diventa poviru e servu quannu i paroli non figghianu paroli e si mancianu tra d’iddi. Mi nn’addugnu ora, mentri accordu la chitarra du dialettu ca perdi na corda lu jornu. Mentre arripezzu a tila camuluta ca tissiru i nostri avi cu lana di pecuri siciliani. E sugnu poviru: haiu i dinari e non li pozzu spènniri; i giuelli e non li pozzu rigalari; u cantu nta gaggia cu l’ali tagghiati. Un poviru c’addatta nte minni strippi da matri putativa, chi u chiama figghiu pi nciuria. Nuàtri l’avevamu a matri, nni l’arrubbaru; aveva i minni a funtana di latti e ci vìppiru tutti, ora ci sputanu. Nni ristò a vuci d’idda, a cadenza, a nota vascia du sonu e du lamentu: chissi non nni ponnu rubari. Non nni ponnu rubari, ma ristamu poviri e orfani u stissu. |
Un popolo mettetelo in catene spogliatelo tappategli la bocca è ancora libero. Levategli il lavoro il passaporto la tavola dove mangia il letto dove dorme, è ancora ricco. Un popolo diventa povero e servo quando gli rubano la lingua ricevuta dai padri: è perso per sempre. Diventa povero e servo quando le parole non figliano parole e si mangiano tra di loro. Me ne accorgo ora, mentre accordo la chitarra del dialetto che perde una corda al giorno. Mentre rappezzo la tela tarmata che tesserono i nostri avi con lana di pecore siciliane. E sono povero: ho i danari e non li posso spendere; i gioielli e non li posso regalare; il canto nella gabbia con le ali tagliate. Un povero che allatta dalle mammelle aride della madre putativa, che lo chiama figlio per scherno. Noialtri l’avevamo, la madre, ce la rubarono; aveva le mammelle a fontana di latte e ci bevvero tutti, ora ci sputano. Ci restò la voce di lei, la cadenza, la nota bassa del suono e del lamento: queste non ce le possono rubare. Non ce le possono rubare, ma restiamo poveri e orfani lo stesso. |
(Ignazio Buttitta, Lingua e dialettu)
La consapevolezza di un popolo si fonda, innanzitutto, sul recupero della memoria storica del proprio passato, glorioso seppure calpestato e cancellato, nonché della propria Lingua, che non è un rozzo dialetto come qualcuno vuole fare credere, ma è la lingua nella quale, nel XIV e XV secolo, la Real Cancelleria emanava i documenti firmati dal sovrano.
Una pagina come questa non può che essere, quindi, un perenne “lavori in corso”, mai esaustiva, a maggior ragione se si tengono in conto le varianti di cadenza, di accento e persino di significato, nelle diverse parti della Sicilia!
Elementi di grammatica siciliana
Vocali
Le parole che, in italiano, terminano con la -a (ad esempio: pasta, gioia, figlia), in siciliano terminano anch’esse con la -a (pasta, ghioia, figghia);
Le parole che, in italiano, terminano con la -e (ad esempio: mare, sole, pietre), in siciliano terminano con la -i (mari, suli, petri);
Le parole che, in italiano, terminano con la -i (ad esempio: cavalli, buoi, gatti), in siciliano terminano anch’esse con la -i (cavadi o cavaddi, voi, iatti);
Le parole che, in italiano, terminano con la -o (ad esempio: uomo, pozzo, canto), in siciliano terminano con la -u (omu o uomminu, puzzu, cantu);
Le parole che, in italiano, terminano con la -u (ad esempio: gru), in siciliano terminano anch’esse con la -u (gru).
In alcuni plurali, si ritrova la desinenza -a, dal neutro plurale latino (ad esempio: pere – pira, fili – fila, giorni – iorna).
Lettere e sillabe
La “b” iniziale, in siciliano diventa “v” (ad esempio: biscotto – viscuottu, barca – varca).
La “f” iniziale seguita da -io o da -iu, in siciliano diventa spesso “ciu”o “sciu” (ad esempio: fiorito – sciuritu, fiumara – ciumara o sciumara).
La doppia “l” al centro di una parola, in siciliano diventa “d” o doppia “d” (ad esempio: collo – cuodu o coddu, cavallo – cavadu o cavaddu, collare – cuddaru).
Le sillabe -glio, -glia, -gli, in siciliano diventano -gghiu, -gghia, -gghi (ad esempio: figlio – figghiu, figlia – figghia, figli – figghi).
Il gruppo “nd”, in siciliano diventa una doppia “n” (ad esempio: mondo – munnu, tondo – tunnu, fondo – funnu).
Articoli
Determinativi:
“il” e “lo” in siciliano diventano “‘u” o “lu”;
“la” in siciliano diventa “‘a” o “la”;
“i” e “gli” diventano “i” o “li”;
“le” diventa “i”.
Indeterminativi:
“un” in siciliano diventa “‘n”;
“uno” diventa “‘nu”;
“una” diventa “‘na”.
Pronomi personali
“io” in siciliano diventa “iu” o “ju”;
“tu” in siciliano rimane “tu”,
“lui”, “egli” ed “esso” in siciliano diventano “iddu”;
“lei”, “ella” ed “essa” in siciliano diventano “idda”;
“noi” diventa “nui” o “nuautri”;
“voi” diventa “vui” o “vuautri”;
“loro” ed “essi” diventano “iddi”;
“me” in siciliano diventa “mi” o “mia”;
“te” in siciliano diventa “ti” o “tia”,
“gli” e “le” in siciliano diventano “ci”;
“ci” diventa “ni”;
“vi” diventa “vi” o “bbi”;
“loro” diventa “ci”.
Aggettivi e pronomi possessivi
“mio”, “mia”, “miei” e “mie”, in siciliano diventano “me” o “mia” (se posposto);
“tuo”, “tua”, “tuoi” e “tue”, in siciliano diventano “to”;
“suo”, “sua”, “suoi” e “sue”, in siciliano diventano “so”;
“nostro”, “nostra”, “nostri” e “nostre”, in siciliano diventano “nuostri”;
“vostro”, “vostra”, “vostri” e “vostre”, in siciliano diventano “vuostri”;
“loro” in siciliano diventa “so”.
Aggettivi dimostrativi
“questo” in siciliano diventa “‘stu”;
“questa” in siciliano diventa “‘sta”;
“questi” e “queste” diventano “‘sti”;
“quello” in siciliano diventa “‘ddu”;
“quella” in siciliano diventa “‘dda”;
“quelli”, “quegli”, “quei” e “quelle” diventano “‘ddi”.
Pronomi dimostrativi
“questo” in siciliano diventa “chistu”;
“questa” in siciliano diventa “chista”;
“questi” e “queste” diventano “chisti”;
“quello” in siciliano diventa “chiddu”;
“quella” in siciliano diventa “chidda”;
“quelli”, “quegli”, “quei” e “quelle” diventano “chiddi”.
Verbi
Nella Lingua Siciliana esistono due sole coniugazioni: la prima comprende i verbi che, all’infinito, terminano in -ari (verbi italiani in -are); la seconda i verbi in -iri (verbi italiani in -ere e -ire).
Per quanto concerne i modi, esistono indicativo, congiuntivo, imperativo, gerundio, participio e infinito, mentre non esiste di fatto il condizionale, generalmente sostituito dal congiuntivo (si ‘u sapissi, ‘u ricissi o ‘u dicissi … se lo sapessi, lo direi).
L’indicativo comprende i tempi presente, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto. Non esiste il futuro, sostituito dal presente (‘u ricu o ‘u dicu … lo dico, lo dirò), e non esistono neppure il passato prossimo e il trapassato remoto, sostituiti dal passato remoto (‘u rissi o ‘u dissi … lo dissi, l’ho detto, l’ebbi detto).
Il congiuntivo comprende imperfetto (ca ricissi o ca dicissi … che dicessi) e trapassato (c’avissa rittu o c’avissa dittu … che avessi detto), mentre il presente è sostituito dal presente indicativo (ca ricu o ca dicu … che dico, che dica). Imperfetto e trapassato, inoltre, sostituiscono rispettivamente presente e passato condizionali (ricissi o dicissi … dicessi, direi; avissa rittu o avissa dittu … avessi detto, avrei detto).
L’imperativo si coniuga al presente, similmente a quello italiano (rillu o dillu … dillo; nun ‘u riri o nun ‘u diri … non lo dire).
Il gerundio comprende sia presente (riciennu o dicennu … dicendo), che passato (aviennu rittu o aviennu dittu … avendo detto).
Il participio comprende soltanto il passato (rittu o dittu … detto), mentre non esiste il presente.
L’infinito comprende sia presente (riri o diri … dire), che passato (aviri rittu o aviri dittu … avere detto).
Esempi di presente indicativo:
– “essere”: iu sugnu, tu sì, iddu è, nui o nuautri siemu, vui o vuautri siti, iddi sunnu;
– “avere”: iu haiu, tu hai, iddu havi, nui o nuautri aviemu, vui o vuautri aviti, iddi hanu;
– “dare”: iu rugnu, tu runi, iddu runa, nui o nuautri ramu, vui o vuautri rati, iddi runinu;
– “fare”: iu fazzu, tu fai, iddu fà, nui o nuautri faciemu, vui o vuautri fati o faciti, iddi fanu;
– “andare”: iu vaiu, tu vai, iddu va, nui o nuautri iemu, vui o vuautri iti, iddi vanu;
– “volere”: iu vuogghiu, tu voi o vuoi, iddu voli, nui o nuautri vuliemu, vui o vuautri vuliti, iddi vuonu;
– “potere”: iu puozzu, tu poi o puoi, iddu pò o poti, nui o nuautri putiemu, vui o vuautri putiti, iddi puonu;
– “venire”: iu viegnu, tu veni o vieni, iddu veni, nui o nuautri viniemu, vui o vuautri viniti, iddi vieninu;
– “dire”: iu ricu, tu rici, iddu rici, nui o nuautri riciemu, vui o vuautri riciti, iddi ricunu.
Particolarità verbali:
in siciliano non esiste il verbo “dovere”, sostituito dal verbo “avere” (stasera dovrete lavorare … stasira aviti ‘a travagghiari).
Avverbi
Di luogo:
“qui”, “qua” in siciliano diventano “‘cca”;
“lì”, “là” diventano “‘dda”;
“dove” diventa “unni”;
“dovunque” diventa “unn’è gghiè”;
“dentro” diventa “rintra” o “‘intra”;
“dietro” diventa “arrè” o “r’ arrièri”;
“davanti” diventa “r’ avànti”;
“laggiù” diventa “ddà ssutta”;
“lassù” diventa “ddà ssupra”.
Di modo:
“come” in siciliano diventa “comu”;
“così” diventa “accussì”;
“bene” diventa “beni” o “buònu”;
“male” diventa “mali” o “tintu”;
“anche”, “pure” diventano “macàri”.
Di tempo:
“quando” in siciliano diventa “quannu”;
“ora” diventa “ora” o “uòra”;
“dopo” diventa “duòppu” o “appuòi”;
“nuovamente” diventa “arrè”.
Di quantità:
“poco” in siciliano diventa “picca”;
“molto” diventa “assài”;
“più” diventa “cchiù”;
“meno” diventa “menu”.
Di negazione:
“non” in siciliano diventa “nun”;
“neanche”, “nemmeno”, “neppure” diventano “mancu”.
Preposizioni
Le preposizioni semplici, nella Lingua Siciliana, sono:
“ri” per le italiane “di”, “da”;
“a” per l’italiana “a”;
“nni” o “nti” per l’italiana “in”;
“cu” o “ccu” per l’italiana “con”;
“supra” o “‘n capu” per l’italiana “su”;
“pi” o “ppi” per l’italiana “per”;
“tra” o “ntra” per le italiane “tra”, “fra”.
I nomi dei giorni e dei mesi
I giorni della settimana
Ferme restando le varianti locali, i jòrna ‘ra simàna sono chiamati:
Luni o Lùnniri
Marti o Màrtiri
Mièrculi o Mièrcuri
Jòvi o Jòviri
Vènniri
Sàbbitu o Sàbbutu
Dumìnica o Rumìnica
I giorni appena trascorsi, inoltre, assumono le seguenti denominazioni:
Lunnirìa
Martirìa
Mierculirìa
Jovirìa
Vinnirìa
Sabbitrìa o Sabbutrìa
Duminicarìa o Ruminicarìa
I mesi dell’anno
Ferme restando, anche in questo caso, tutte le possibili varianti locali, i misi ‘i l’annu sono chiamati:
Jinnàru
Frivàru
Màrzu
Aprìli
Màju
Giùgnu
Giugnèttu
Ahùstu
Sittèmmiri o Sittèmmiru
Uttòviri o Uttòviru
Nuvèmmiri o Nuvèmmiru
Dicèmmiri o Dicèmmiru
Piccolo dizionario
A
abbabbasunàtu | ingenuo, sempliciotto |
abballàri | ballare |
abbanniàri o vanniàri | gridare, urlare, decantare, proclamare |
abbannunàri | abbandonare |
abbaruàrisi | confondersi (nel catanese) |
abbastàri | bastare, essere sufficiente |
abbiàri | lanciare |
abbicinàri | avvicinare |
abbissàri | aggiustare, riparare (nel ragusano, l’esatto contrario: guastare, rompere) |
abbiviràri | abbeverare |
abbonè | esclamazione per: meno male |
abbuccàri | rovesciare, versare |
abbuffàri | abbuffare, gonfiare |
abbuffiniàri | prendere in giro |
accabbàri o accapàri | finire, terminare |
accamòra o paccamòra | per adesso, per ora |
accarpàtu | bruciato |
accattàri | comprare, ovvero partorire |
acchianàri | salire |
acciu, accia | sedano |
acciuncàri | ammollare, rendere mollo, azzoppare |
accravaccàri | montare, sovrapporre |
accucchiàri | mettere insieme |
accupàri | soffocare |
accùra | esclamazione per: attenzione!, attento! |
accurdàri | accordare, concedere |
accurzàri | accorciare |
accussì | così |
accutturàtu | influenzato |
acèddu o aucèddu o aucièddu | uccello |
addàuru | alloro |
addumàri | accendere |
addunàrisi | accorgersi |
addurcàri | mettere a posto, rabbonire, sistemare |
addurmiscìrisi | addormentarsi |
affaràtu | accaldato, bruciato |
affruntàrisi | vergognarsi |
affruntùsu | colui che si vergogna |
affucàri | soffocare |
affunnàri | affondare |
agnùni | angolo rintanato |
allallàtu | cretino, rintronato, sciocco |
allammìccu | languorino |
allèggiu | adagio, con calma, piano |
allicchittàtu | elegante, curato |
ammàtula | inutilmente |
ammiscàri | mescolare, mischiare |
ammuccàri | prendere qualcosa di buono, di saporito |
ammucciàri | nascondere |
ammucciùni | di nascosto |
ammuttàri | spingere |
ammuttunàtu | abbottonato, imbottito, ripieno |
anciòva | acciuga |
annacàri | cullare, dondolare |
antuppàri | coprire, tappare |
antùra | poco fa, un attimo fa |
appizzàri | attaccare, ovvero rimettere, perdere |
apprèssu | dopo, successivamente |
arà | esclamazione per: dai, avanti, forza |
armuàru | armadio |
arricriàrisi | divertirsi, godersela |
arricugghìrisi | ritirarsi, ritornare |
arridducìrisi | ridursi |
arriminàri | mescolare |
arrimunnàri | potare |
arripizzàri | rappezzare, rattoppare |
arruminàri | mescolare |
arrunciàri | raccogliere, mettere insieme |
arrusbigghiàri | svegliare, risvegliare |
assicutàri | inseguire |
àutru | altro |
avà o avàia | esclamazione di grande enfasi per: dai, suvvia |
azziccàri | incominciare, iniziare, ovvero infilare |
B
babbalùciu | lumaca |
babbiàri | scherzare |
babbu | scemo |
balàta | lastra di pietra |
‘bbiriàri | finire, terminare |
biddìzza | bellezza |
boffa | schiaffo |
brìula o scaniatùri | ripiano in legno utilizzato per impastare il pane di casa |
brìuni | parte della brìula a forma di asse, utilizzata per impastare, per “scaniàri” |
bruccètta | forchetta |
buàtta | lattina, scatola |
buffa | grosso rospo |
bùmmulu | vaso di terracotta a bocca stretta per l’acqua |
burnìa | vasetto di vetro o di terracotta per conserve |
burulìddu | carino, simpatico |
buttàna | prostituta, puttana |
buttìgghia | bottiglia |
C
ca | che |
cacàzzu | spavento |
cafè | caffè |
cafìsu | misura d’olio |
cafuddàri | lasciarsi andare |
calàri | abbassare |
càlia | ceci secchi |
caminàri | camminare |
cammìsa | camicia |
campàri | vivere |
camurrìa | fastidio, scocciatura |
camurriùsu | fastidioso |
canàriu | canarino |
canàzza | svogliatezza |
canìgghia | crusca |
cannalàta | grondaia |
cannaròzzi | gola |
canniarasìlla | prendersela comoda |
cantarànu | mobile da camera |
càntaru o càntru | vaso da notte |
cantunèra | angolo di una fabbricato, che dà inizio a una strada |
capìzzu | capezzale |
capuliàri | tritare, ovvero picchiare |
capuliàtu | tritato di carne, ovvero di pomodori secchi e peperoncino |
carcaràzza | gazza |
carìna | schiena |
carratièddu | piccola botte |
carrùgghiu | getto d’acqua particolarmente forte |
carusièddu | salvadanaio |
carùsu | ragazzo |
càscia | cassa |
catapàsima o catapràsima | persona che si muove poco, ovvero incapace, o che non ha voglia di fare niente |
caucìna | calce |
causètta o quasètta | calza, calzetta |
càusi | calzoni, pantaloni |
cavàgna | contenitore per ricotta fresca fatto di canne |
cavatièddi | pasta a conchiglia |
cazzalòra | casseruola, pentola |
‘ccà | qua |
cèusu | gelso |
chiantàri o ciantàri | piantare |
chinu o cinu | pieno |
ciaccàtu | lesionato |
cianciàna | campanella, sonaglio |
ciaramìta | tegola |
ciaravèddu | capretto |
cicaliàrisi | sbrigarsi |
ciràsa | ciliegia |
ciùmi | fiume |
coffa | peso, fardello |
comegghiè o comegghierè | comunque sia, in qualsiasi modo |
criàta | serva, cameriera |
criscènti | lievito naturale |
crastu | montone |
crivu | setaccio |
crozza | teschio |
cubbàita | dolce con semi di sesamo e miele |
cucchiàra o cucciàra | cucchiao |
cuccìa | piatto a base di grano |
cucùzza | zucca, zucchina |
cuddùra | pane di casa |
cuegghiè o cuegghierè | chiunque, chiunque sia |
cugnu | cuneo fermaporta o per mobili |
cummàttiri | avere a che fare, badare |
cunuttàrisi | consolarsi |
cunzàri | condire |
cuppìnu | mestolo |
currìa | cinghia |
curtìgghiu | cortile, ovvero pettegolezzo |
custurèri | sarto |
cutuliàri | scuotere, ovvero infastidire |
D
dammùsu | costruzione rurale |
darrièri o rarrièri | dietro, didietro |
‘ddà | là |
ddisa | disa, saracchio, tipica pianta di collina (nome scientifico Ampelodesmos mauritanicus) |
‘ddocu o ‘dduocu | lì, in quel luogo |
dibbulìzza | debolezza, fame |
dìciri o rìciri o riri | dire, ovvero dare del a qualcuno |
disìu o risìu | desiderio |
dòliri | dolere, dolersi |
draunàra | espressione utilizzata per indicare venti forti con piogge copiose |
E
ènniru | genero |
erva | erba |
F
facciòlu o facciuòlu | falso, ipocrita |
farfànti | furfante, bugiardo |
fascèdda o vascèdda | contenitore per ricotta fatto con canne |
fàuci | falce |
faulàri | grembiule da cucina, oppure fazzoletto (dal francese foulard) |
favàra | sorgente d’acqua |
fèda o fèdda | fetta |
fètiri | puzzare, fare cattivo odore |
fiètu | fetore, cattivo odore |
fìgghiu | figlio |
figghiòzzu | figlioccio |
filàzza | fessura, apertura |
filìnia | ragnatela |
firàrisi | riuscire |
firràru | fabbro |
fissa | fesso, stupido, ovvero fissazione |
fitinzìa | sporcizia |
fitùsu | sporco, anche in senso figurato |
fòrficia o fuòrfici | forbici |
frascatulàru | inaffidabile, superficiale |
freve o frevi | febbre |
frìiri | friggere |
friscanzània | frescura |
fùdda | folla, confusione |
fumèri | letame |
fùncia | muso |
funnùtu | profondo |
furmìcula | formica |
furriàri | girare |
futtirasìnni o futtirisìnni | fregarsene |
G
gàrgia | gola |
gàstima | imprecazione, maledizione |
gèbbia | vasca d’accumulo per l’acqua |
ghiànnu | pallido |
ghiàrra | grosso recipiente di terracotta per olio, olive, eccetera |
gilusiàrisi | ingelosirsi |
gisère o ghisère | stomaco (generalmente riferito alla gallina) |
giuggiulèna o ghiugghiulèna | semi di sesamo |
giùmmu o ghiùmmu | ciuffo, fiocco, pendente |
giuràna | rana |
‘gnutticàri | raccogliere e ripiegare |
I
iaddìna | gallina |
imènta o iumènta | giumenta |
immu | gobba |
incaniàrisi | accanirsi, invogliarsi, eccitarsi |
incravaccàri | sovrapporre, montare su |
iòrnu o iuòrnu | giorno |
iri | andare |
isàri | alzare, sollevare |
iùnciri | unire, raggiungere |
iùncu | giunco |
iùnta | aggiunta |
iùntu | giunto |
iùsu | giù, parte bassa |
iùta | andata |
L
lagnùsu | lamentoso, ovvero pigro |
làitu o làriu | brutto |
lanna | latta, scatola di latta |
lapa | ape |
làstima | dolore, lamento |
lastimiàri | dolersi, lamentarsi |
lazzarùni | birbante, monello |
lemmu | coccio, ovvero (nel licatese) grossa bacinella per lavare i panni |
lestu o lièstu | veloce |
liccasapùni | coltello a serramanico, con estremità non appuntita |
liccu | goloso |
lièbbru | lepre |
limmùni | vaso decorato in terracotta |
liòtru | elefante |
lippu | muschio incrostante e scivoloso |
liscìa | voglia di scherzare |
lumìa | limone |
luppìnu, luppìna | lupino, lupini (legume) |
lustru | luce |
M
macàri | anche |
maccu | purea di fave |
maìdda | contenitore in legno per conservare o impastare il pane |
mamà | mamma |
mammàna | levatrice |
mancùsu | mancino |
maniàri | maneggiare |
mànnara | mandria |
manta | coperta |
mappìna | straccetto da cucina |
màrgiu | palude |
maritàri | sposare |
marrùggiu | bastone di legno |
mascariàri | mescolare mettendo in disordine e sporcando |
masciddàta | schiaffo |
màttula | cotone |
mazzacàni | grosso masso |
meccu | stoppino per lumi ad olio |
mènnula | mandorla |
milinciàna o mulinciàna | melenzana |
miniminàgghia | indovinello |
minna | mammella |
minnicàri | danneggiare, ledere, nuocere |
minzugnàru o munzignàru | bugiardo |
mischìnu | meschino, usato nel senso di poverino |
mizzigghiari | addolcire un nome affettuosamente |
mizzigghiatu | viziato |
‘mpanàta | pasticcio a base di carne o verdure |
‘mpappinàrisi | confondersi |
‘mpicàri | appiccicare, attaccare |
‘mpìnciri | inciampare, restare impigliato |
‘mpinnàta o pinnàta | tettoia per esterni generalmente in canne o legno |
muccàturi | fazzoletto |
muccùni | boccone |
mugghièri | moglie |
munnàri | sbucciare |
munnìzza | immondizia |
munnizzàru | netturbino, ovvero deposito per immondizia |
mussu | muso, bocca |
mustàzzu | baffo |
muzzicùni | mozzicone |
muzzu | forfait, conto approssimativo |
N
naca | culla, dondolo |
nasca | naso, narice |
‘ncarcàri | premere |
‘ncasàri | infilare, mettere in |
‘ncazzùsu | irascibile |
‘ncignàri | inaugurare |
‘nciùria | ingiuria, usato nel senso di soprannome |
‘ncrasciàtu | sudicio |
‘ncucchiàri | mettere insieme |
‘ncugnàri | spingere |
‘nginàgghia | inguine |
nicu | piccolo |
‘nsitàri o ‘nzitàri | innestare |
‘ntìsu | sentito |
‘ntrusciàri | avvolgere |
‘nturciniàri | avvolgere ruotando |
nuddu o nudu | nessuno |
‘nzimmulàri | raccogliere, mettere insieme |
‘nzirtàri | indovinare |
‘nzocchegghiè o ‘nzocchegghierè | qualsiasi cosa, qualsiasi cosa sia |
O
ogghiellànnu | l’anno scorso |
ògghiu o uògghiu | olio |
opra | baccano |
orbu o uòrbu | cieco |
P
pacinziùsu | paziente |
pagghiàru | pagliaio |
pagghiàzzu | straccio, strofinaccio |
paisànu | compaesano |
palatàru | palato |
palùmma | colomba |
pampèra | visiera |
pàmpina | foglia |
panàru | paniere |
pàpula | vescicola |
paràcqua | ombrello |
parrìnu | prete |
partuàlli | arance |
pàssula | uva passa |
pàssuluni | fico secco, o anche oliva nera appassita, si dice di persona inutile |
pèrcia | gruccia |
pèssica o pièrsica | pesca |
picca | poco |
piccirìddu | bambino |
pìcciuli | soldi |
pigghiàri | pigliare, prendere |
pignàta | pentola |
pìnnula | pillola |
pinnuliàri | penzolare |
pinzèddu | pennello |
pirciàri | bucare, forare |
piricùddu | sporgenza |
pirtùsu | buco, pertugio |
pisàri | calpestare |
pisciàru | pescivendolo |
pizzuliàri | spizzicare, mangiucchiare |
prena | pregna, incinta |
prèscia | fretta |
priàrisi | compiacersi |
principiàri | cominciare, iniziare |
pruvulàzzu | polvere |
puddicìnu | pulcino |
putìa | bottega |
putrisìnu | prezzemolo |
Q
quadàra | calderone, pentolone |
quagghiàri | rapprendersi, coagulare |
quannegghiè o quannegghierè | in qualsiasi momento |
quartàra | grossa giara |
R
racìna | uva |
ranni | grande |
ràpiri | aprire |
rappa | grappolo |
rarìgghia | griglia, graticola |
rascàri | raschiare |
ratanànnu | avo, antenato |
ratapùntu | cucitura, sarcitura |
rattalòra | grattugia |
rattìddu | lavoro occasionale, sporadico ovvero, meno comune, riparazione di fortuna (usato in genere al plurale, “rattiddi”) |
revòrbaru | revolver, pistola |
rifardiàrisi | cambiare idea, tirarsi indietro |
riminàri | mescolare |
rimunnàri | potare, sfoltire |
rinàli | vaso da notte |
rògghiu | orologio |
runfàri o runfuliàri | russare |
ruppu | nodo |
S
sabbenerìca o sabbinirìca | saluto rispettoso, letteralmente “che il Signore ti benedica” |
sacchètta | tasca |
saìmi | grasso |
sarma | unità di misura di terreni |
sarbàri o sarvàri | conservare |
sbagnàri | inaugurare |
sbampàri | accendersi, prendere fuoco |
sbapuràri | prendere, cambiare aria |
sbintàri | perdere gas |
sbintuliàri | sventolare, creare corrente |
sbrizzuliàri | piovigginare |
sbummicàri | emanare odori |
sburricàri | riesumare |
scampàri | cessare di piovere |
scaniàri | impastare |
scantàrisi o spagnàrisi | spaventarsi |
scantulìnu | facilmente spaventabile |
sceccu | asino |
schettu | celibe |
schìgghi | grida, urla |
sciabicòtu | pescatore che utilizza una particolare rete detta sciàbica |
scialàri | godersela, ovvero sperperare |
sciancàtu | zoppo, azzoppatto |
sciàrra | litigio |
scida o scidda | ascella |
scinnùta | discesa |
scocca | fiocco |
scraccu | sputo |
scugnàri | spostare, allontanare, mandare via |
scuncicàri | stuzzicare, provocare |
scunciurùtu o scunchiurùtu | sconclusionato |
scunzàri | disfare |
scupètta | fucile da caccia, lupara |
scuràri | oscurare, far buio |
scurdàrisi | dimenticare, scordare |
scursùni | serpente |
scutuliàri | scuotere |
scuzzulàri | far cadere battendo |
sdillassàtu | molle, lasso |
sdirrùbbu | dirupo |
sdivacàri | svuotare |
sgarràri | sbagliare, sgarrare |
siccu | secco, magro |
siddiàrisi | seccarsi, ovvero annoiarsi |
simàna | settimana |
simènza | semi di zucca |
siminzèdda | piccoli chiodi |
siritìna | serata |
spaccàzza | crepa, fessura |
spacchiùsu | piacevole, ovvero gradasso |
spardàri | sprecare |
sparti | inoltre, per giunta |
spàrtiri | dividere, separare |
spiàri | chiedere, domandare |
spicàri | svilupparsi rapidamente |
sprugghiàri | sbrogliare |
sprugghiàrisi | sbrigarsi |
spruniàri | parlare a vanvera, andare fuori di testa |
sputàzza | saliva |
squagghiàri | sciogliere, fondere |
stagghiàri | coagulare |
stinnigghiàrisi o stinnicchiàrisi | distendersi |
strafalàriu | disordinato, ovvero che fa danni, che combina guai |
strammàri | creare disordine |
strammàtu | disordinato |
straviàrisi | distrarsi |
stricàri | strofinare, strusciare |
stròlicu | chi si dà delle arie |
strummintàri | inventare, ingegnarsi |
struppiàri | azzoppare, rendere storpio |
stuccàri | spezzare |
stuppàgghiu | tappo |
stuppàri | stappare, sturare |
subbitàniu | immediato, improvviso |
sucàri | succhiare |
sùsiri | alzare |
susìrisi | alzarsi |
T
tabarè | vassoio |
tabbùtu | bara |
tabbutàru | impresario funebre |
tàccia | chiodo |
taddarìta | pipistrello |
taliàri | guardare |
tannu | allora, a quel tempo |
tannùra | cucina a legna o a carbone, fornacella |
tantìcchia o tantìccia | un po’ |
tastàri | assaggiare |
tiànu | tegame |
tigna | testa |
tignùsu | calvo |
timpàgnu | coperchio |
timpulàta o tumpulàta | ceffone, schiaffo |
tintu | cattivo |
tinturìa | cattiveria |
trànti | bretelle |
tràntu | teso, oppure determinato, risoluto |
tràsiri | entrare |
travàgghiu | lavoro |
trippàri | giocare |
tronu | tuono |
truniàri | tuonare |
trùscia | fagotto |
truvatùra | tesoro nascosto |
tumàzzu | formaggio stagionato |
tùmminu | unità di misura fondiaria |
tunnu | tondo, ovvero tonno |
tuppuliàri | bussare |
turdùni | testone |
U
uàllera o vàddara | ernia |
ucca | bocca |
ùgghia | ago |
unnegghiè o unnegghierè | dovunque, in qualsiasi posto |
unni | dove |
urèdda o urèdi | budella, interiora |
urìcci o urìccia | orecchie |
urricàri | infossare, seppellire |
V
vaddùni | vallone, torrente |
vagghìla | bacinella |
vampa | fiamma |
vanèdda | stradella, viuzza |
vanniàri | gridare, urlare, insultare |
vara | carro con la statua del Santo |
vardaròbbi | guardaroba, armadio |
vasàri | baciare |
vastàsu | maleducato |
vastèdda | pane di forma circolare |
vattiàri | battezzare |
vaviàrisi | sbavare |
viàtu | subito, in poco tempo |
viddìcu | ombelico |
vilànza | bilancia |
vili | vigliacco, ovvero pigro |
virrìna | arnese a vite per forare |
vìviri | bere |
voi | bue, buoi |
vuccèri | macellaio |
vucciddàtu o bucciddàtu | dolce con fichi |
vuccirìa | macelleria |
vuci o uci | voce, ovvero grida |
Z
zabbàra o zabbàrra | agave |
zabbìna | ricotta col siero e pane casereccio |
zazzamìta | geco |
ziànu | zio, parentela dei genitori |
ziccùsu | insistente, fastidioso |
zitu | fidanzato |
zivìttulu | vispo, vivace |
zuccu | tronco |
zuppiàri | zoppicare |