Del brigantaggio postunitario si è detto e scritto tanto, troppo. Più che altro, forse, troppo male, con una voluta distorsione della realtà storica che ha fatto sì che tutte quelle frange della popolazione meridionale, di qualsivoglia estrazione, che fossero contrarie all’ordine costituito e imposto, a tutti gli effetti, da stranieri, o che fossero rimaste disilluse…
Autore: sikeloi
Dove morì il Re?
La mia grande passione, direi quasi venerazione, per Federico III di Sicilia, il più grande e amato sovrano che la Sicilia (e forse non solo la Sicilia) abbia mai avuto, l’una e l’altra inculcatemi dall’indimenticato professore Corrado Mirto la cui cultura, immensa umanità e disarmante semplicità si esaltavano nella figura dell’accademico di fama mondiale, il…
‘a Pillirina
Una decina di chilometri a sud-est di Siracusa, in una piccola ma profonda insenatura naturale con la Punta del Gigante a un’estremità, sulla costa di levante della penisola della Maddalena, si affaccia ‘a Rutta r’a Pillirina, la Grotta della Pellegrina, che ci narra del leggendario amore che rese drammatica la breve vita di una bellissima…
Bongiornu!
Quella che segue è presentata, in alcuni siti e pagine social (e in assoluta buona fede, per carità), come un’antica preghiera siciliana. In realtà, sarebbe stata scritta nel 2016 da Ernesto Gendusa, pensionato di Chiusa Sclafani in provincia di Palermo, e il suo vero titolo sarebbe “Bongiornu!”. L’eventuale venir meno di un alone di antichità…
La battaglia di Camemi
10 luglio 1943 – 10 luglio 2023, cade oggi l’ottantesimo anniversario della battaglia di Camemi, nell’ambito della cosiddetta operazione Husky, lo sbarco delle truppe alleate in Sicilia. Lungo l’odierna S.P. 25 “Ragusa – Marina di Ragusa”, all’incrocio con la S.P. 37 “Scicli – Santa Croce Camerina”, a 5 chilometri circa dal mare, si trovava il…