Differenti posizioni, talvolta forse solo diverse sfumature di pensiero facilmente superabili, hanno fatto sì che i movimenti sicilianisti e indipendentisti sorti negli ultimi decenni dessero vita a una galassia variegata che non riesce ancora a muoversi in maniera monolitica, preferendo invece una frammentazione spinta che riduce tutti a insignificanti grani di polvere. E ciò è…
… ‘u vittimu, ‘u svittimu …
(ripreso dal vecchio blog Sikeloi.net, 2011) “… ‘u vittimu, ‘u svittimu, ‘u persimu di vista, ‘u sett’ e mienzu durau veru picca …” Per larga parte della storiografia ufficiale, la Rivoluzione cosiddetta del sette e mezzo, dal 15 al 22 settembre 1866, sarebbe stata solo una rivolta clerico-mafiosa, tralasciando come, nella realtà, essa abbia avuto…
… firi caccia ‘u lign’ ‘a varca …
(ripreso dal vecchio blog Sikeloi.net, 2011) C’è una storiella che mi piace molto, non so se sia vera, propenderei per il no, ma certamente fa parte di quelle tradizioni popolari, nostre, che sarebbe bene non perdere, che occorrerebbe ricordare e tramandare, in fondo anche esse fanno parte della nostra memoria! È la storia di un…
Poveracci e una strega cattiva!
(adattato dal vecchio blog Sikeloi.net, 2010) Tratti dal libello Riflessioni e pensieri indipendentisti … in libertà – Palermo, ottobre 2007, riporto stralci di due articoli del prof. Corrado Mirto, già docente di Storia Medioevale presso l’Università di Palermo, nonché componente della Società Siciliana di Storia Patria. Mi sono sembrati particolarmente significativi e degni di riflessione….
La legione ungherese
(adattato dal vecchio blog Sikeloi.net, 2014) Nella convinzione che in essa si nascondessero truppe tedesche, la mattina del 15 febbraio del 1944 ebbe inizio il bombardamento e la conseguente distruzione dell’Abbazia di Montecassino, da parte di alcune centinaia di bombardieri alleati. Alla fine dei combattimenti, che causarono decine, forse centinaia di vittime tra i civili,…