Palmiero Abate, Signore di Trapani e tra i promotori, nel 1282, del Vespro siciliano contro gli odiati angioini, a fine agosto di quell’anno avrebbe accolto a Trapani la flotta dell’ammiraglio Ruggiero di Lauria, inviata da Pietro III d’Aragona, padre di Giacomo e di Federico, il futuro Fridericus tercius Dei gratia rex Siciliae, invocato dai nobili…
Autore: sikeloi
Antonio Canepa
Tra le tante cose inutili e qualche pezzo carino, qualche ricordo che valeva la pena non perdere, o il richiamo a fatti e personaggi storici che ritenevo significativi, nel vecchio blog Sikeloi avevo dedicato giusto pochi cenni ad Antonio Canepa. Frutto, forse, anche dell’impossibilità, o della mia incapacità, nel riuscire a reperire sue opere, se…
Il terzo gemello!
In una vecchia barzelletta che, come tutte le barzellette, rende di più ascoltandola che non leggendola, un tale, particolarmente dotato da Madre Natura e, per questo, non meno spocchioso, si rivolge a un’altra persona e gli dice: «Ham’ ‘a ffari ca jù e ttia, ‘nzemi, avjèmu cincu cugghiùna?», «Dobbiamo fare (dobbiamo scommettere) che io e…
L’incredibile storia della distilleria Caroni
La storia che segue non riguarda affatto le vicende della Sicilia e sarebbe comunemente definita fuori tema, off topic come si preferisce dire oggi. Ma siccome un piccolo sito amatoriale, personale e assolutamente libero e indipendente può permettersi di pubblicare ciò che vuole, ecco a voi l’incredibile storia della distilleria Caroni! Lo zuccherificio Caroni nasce…
Carlo Cottone, un grande siciliano, ai più sconosciuto
Carlo Cottone, principe di Castelnuovo, nacque a Palermo il 30 settembre 1756, unico figlio di Gaetano e della contessa Lucrezia Cedronio. Lo sviluppo di una spiccata coscienza sociale fu favorito, fin da piccolo, dal padre, vicario e visitatore generale dei regi caricatori e promotore di progetti di riforma che andavano contro speculazioni e arbitri baronali….