Sikeloi

Menu
  • Home
  • Storia “minima” di Sicilia
  • Le poesie di Giovanni Basile
  • Il mio Rum
  • La Sicilia ai Siciliani!
  • ‘u Sicilianu
    • Lingua siciliana
    • Proverbi siciliani
    • Sapori siciliani
    • Accattamu sicilianu!
    • Inno siciliano
  • Ricordi
    • L’abbraccio di Daniela
    • Nel nome del padre
    • Giorgetto, mio zio
    • Il sorriso di Gionni
    • Gionni non si chiama Johnny
Menu

Mille … e non più mille!

Posted on 14 Marzo 202023 Gennaio 2025 by sikeloi

Quando ero studente di scuola media, ahimè oltre quarant’anni fa, ero affascinato, come credo tutti del resto, dall’avventurosa ed eroica spedizione dei Mille, un manipolo di grandi uomini guidati dal fantastico eroe dei due mondi che riuscirono a liberarci e a realizzare l’unità d’Italia! Il libro di testo affermava altresì che non era ben chiaro…

Leggi tutto

Mariano Stabile, chi fu costui?

Posted on 11 Marzo 202023 Gennaio 2025 by sikeloi

Da una banale ricerca in rete, … giusto qualche sporadica indicazione biografica, riferita eventualmente anche all’omonimo nipote baritono, nonché riferimenti toponomastici ben precisi e notizie di cronaca in Via Mariano Stabile, una delle principali vie del centro di Palermo. La definizione, poi, nella più importante e ricca enciclopedia online … patriota e politico italiano! C’è…

Leggi tutto

Che anno, il 1848!

Posted on 8 Marzo 202023 Gennaio 2025 by sikeloi

Il 1848 fu l’anno delle rivoluzioni, la primavera dei popoli! Il 27 gennaio, Napoli si solleva contro i Borbone; il 22 febbraio, a Parigi, scoppia la rivoluzione che porterà alla seconda repubblica; il 13 marzo, a Vienna, moti studenteschi in chiave antiasburgica porteranno all’occupazione dell’Università; il 15 marzo, Budapest si solleva contro gli Asburgo, seguita…

Leggi tutto

La Sicilia dei primati!

Posted on 7 Marzo 202023 Gennaio 2025 by sikeloi

Quando accenno a quelli che, storicamente, sono stati alcuni tra i primati della Sicilia e del popolo Siciliano, mi riferisco a fatti ben precisi, documentati e inconfutabili, che non hanno paura della distorsione storica, dei tentativi di stravolgere, nascondere o cancellare la storia stessa, anch’essi altrettanto ben documentati e inconfutabili. Non intendo di certo riferirmi…

Leggi tutto

La strage del pane

Posted on 4 Marzo 202023 Gennaio 2025 by sikeloi

Correva l’anno 1944, il diciannove del mese di ottobre, ottantatré anni, sette mesi e due giorni dalla proclamazione del regno d’Italia e dalla “liberazione” della Sicilia! La strage di Via Maqueda, comunemente nota come la strage del pane, perlomeno tra coloro che hanno a cuore, o anche solo il piacere di conoscere la storia vera…

Leggi tutto
  • Previous
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Next

Meteo a Ragusa

Ultimi articoli

  • I “dimenticati” della provincia iblea!18 Maggio 2025
  • Le stragi ignorate!14 Maggio 2025
  • Luz Long9 Maggio 2025
  • Tello23 Gennaio 2025
  • Pirman!17 Ottobre 2024

Disclaimer

Sikeloi.net è di proprietà di Arturo Frasca, così come lo sono, ai sensi degli artt. 2575 e ss. del Codice Civile, i suoi contenuti, tutelati dalla Legge n.633/1941 e ss.mm.ii..

Sikeloi.net, inoltre, è un sito personale e amatoriale, non un prodotto editoriale: non ha finalità commerciali e non persegue scopi di lucro, non riceve sovvenzioni di alcun genere, non ha carattere professionale e i suoi contenuti, che non sono aggiornati con cadenza regolare, sono pareri personali espressi liberamente, ovvero citazioni o stralci di articoli provenienti da altri siti o pubblicazioni. Qualora il loro utilizzo violasse eventuali diritti d'autore, segnalatelo tramite email, saranno prontamente rimossi.

Contatto

contact@sikeloi.net
Privacy Policy
Cookie Policy
© 2025 Sikeloi | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme