(adattato dal vecchio blog Sikeloi.net, 2013) La prima descrizione compassionevole del brigantaggio la lessi, credo, in Pino Aprile, per quanto l’aggettivo compassionevole non renda appieno lo spirito che egli intese instillarvi! In un’intervista, tempo addietro, egli ricordava la reazione, tra il pubblico, nell’astigiano, poco dopo aver parlato del massacro di Pontelandolfo e Casalduni: «si alza…
Categoria: Blog
Il carnefice e il ragazzino
(adattato dal vecchio blog Sikeloi.net, 2014) Manfredi, ultimo re svevo di Sicilia, aveva in realtà usurpato il trono che era stato del nipote Corrado Hohenstaufen, detto Corradino, re di Sicilia come Corrado II e figlio dell’imperatore Corrado IV, a sua volta re Corrado I di Sicilia. Pare, tra l’altro, che Manfredi fosse responsabile anche dell’avvelenamento…
Cotton factory di Sicilia
(adattato dal vecchio blog Sikeloi.net, 2011) In una lenta ma inesorabile opera di sistemazione delle sue librerie, così cariche e ricche da far invidia a una piccola biblioteca, più che altro per il timore che crollasse il solaio al terzo piano, mio padre mi fece dono di alcuni opuscoli assai interessanti sulla nostra città. Tra…
Il linciaggio di New Orleans
(adattato dal vecchio blog Sikeloi.net, 2013) Va dato atto a Giovanni Basile, persona che non saprei dire se fosse più buona, più sensibile, o più colta, raffinato poeta di lingua siciliana, cultore di storia della Sicilia, eccelso e autodidatta matematico, tra i migliori sistemisti al servizio delle più importanti riviste di settore, ai tempi del…
I fatti di Bronte
(adattato dal vecchio blog Sikeloi.net, 2011) Garibaldi sapeva bene che, per portare a termine la sua “impresa” in Sicilia, sarebbe stato essenziale l’appoggio dei siciliani. Doveva essere visto, quindi, non solo come un liberatore, ma anche come l’ispiratore di una nuova società, libera da miseria e ingiustizie. Per questo, il 2 giugno 1860, emanò un…