Ciaculli è una borgata di Palermo ai piedi di Monte Grifone, nato e sviluppatosi come una delle principali aree agricole e, soprattutto, agrumicole dell’intera Conca d’Oro, noto per il suo mandarino tardivo, ‘u marzuddu, così chiamato per la sua maturazione nel mese di marzo. Nella notte del 30 giugno del 1963, a Villabate, nell’ambito di…
Autore: sikeloi
Cercando Sibilla …
Cercando in rete notizie su Sibilla Sormella, o di Solimella, si trova poco, davvero poco! Troppo poco, per essere lei stata, forse, il vero grande amore di uno dei più grandi e amati sovrani della storia, Federico III di Sicilia, prima che questi sposasse, nel 1302, Eleonora d’Angiò, avuta in dote nell’ambito delle trattative che…
Le città del Re
Nella storiografia italiana, le città siciliane sono sempre state considerate niente più che borghi rurali. Nella realtà, nella lunga storia della Sicilia dal Basso Medioevo all’Età Moderna, con 686 variegati anni di orgogliosa indipendenza, dalla notte di Natale del 1130, con la proclamazione a re di Sicilia di Ruggero II d’Altavilla, all’8 dicembre del 1816,…
Dierna, il Galilei di Sicilia
Nell’avventura di Sikeloi, iniziata oltre un decennio fa, mi accorgo che mai un rigo è stato dedicato a Giovanni Battista Hodierna (il cui vero cognome era Dierna), nato il 13 aprile del 1597 a Ragusa da umile famiglia, la cui erudizione e il cui talento avrebbero meritato e meriterebbero ben altra attenzione. Forse quello stesso…
‘i cariènnili, ‘u lannàru e ‘u jùrici pòhuru!
Il mio collega Alessandro, conosciuto da pochi mesi ma con il quale è sorta un’immediata e istintiva sintonia, mi ha fatto dono della lettura de La fiera del Nigrò. Viaggio nella Sicilia linguistica, di Salvatore C. Trovato, suo professore di Linguistica generale ai tempi dell’università, edito da Sellerio nel 2006. Cinquanta brani che riescono a…